UN STRAORDINARIO E BIZZARRO CONCORSO DI SCRITTURA LEGATO ALLA 40ª FIERA DEL TARTUFO DI VEZZA D’ALBA.
Il mese di Novembre porterà a Vezza d’Alba, come ogni anno, la Fiera del Tartufo. Siamo giunti alla “Quarantesima” edizione: un traguardo importante sottolineato ancora una volta dal CONCORSO che negli ultimi tre anni ha coinvolto scrittori in erba che si sono cimentati nella prosa nella poesia e nell’arte pittorica.
In tempo di Covid il Comitato Fiera ha pensato di coinvolgere i maturandi e laureandi, infatti, come si legge nel Bando, sono cambiate le fasce d’età dei partecipanti, che dovranno cimentarsi nel raccontare il mondo fantastico relegato ormai tra i ricordi dell’infanzia.
I partecipanti si cimentano nella stesura di una “favola” ove appaiono animali parlanti, forze naturali, l’astuzia della volpe, l’avidità del lupo, la saggezza del gufo e così via.
Si potranno aggiungere figure fantastiche legate alle Langhe e il Roero: Masche langarole e roerine, Gnomi e Folletti, chi vorrà potrà aggiungervi un Orco. Tutti saranno la degna cornice al protagonista assoluto: il Tartufo.
Si attendono i lavori: troverete nel BANDO tutte le risposte alle vostre perplessità. BUON LAVORO!
BANDO:
CONCORSO LETTERARIO VEZZA D’ALBA
40 ª FIERA del TARTUFO e del VINO - NOVEMBRE 2020
“DI TARTUFO SI SCRIVE”
IL TARTUFO È UNA FAVOLA
Art. 1: I Partecipanti potranno presentare un elaborato inedito, in lingua italiana di lunghezza pari o inferiore a 10.000 battute (inclusi spazi e punteggiatura).
Art. 2: Il Concorso è aperto a tutti i residenti di Langhe e Roero in età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Art. 3: La “Favola” dovrà pervenire in allegato di posta elettronica all’indirizzo:« Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. » in formato PDF. I dati del partecipante andranno riportati al termine dell’elaborato.
Art. 4: Saranno ammessi al concorso i lavori che perverranno entro e non oltre la mezzanotte del 5 novembre 2020. I testi pervenuti in altro formato oppure oltre il termine di scadenza, non potranno essere presi in considerazione.
Art. 5: Tutti gli scritti, saranno valutati da una Giuria nominata dall’Ente Promotore del Concorso. La stessa determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità, sulla qualità dell’elaborato, in ragione dei contenuti e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile.
Art. 6: La premiazione si terrà a Vezza d’Alba nel corso della 40 ªFiera del Tartufo e del Vino, novembre 2020, il giorno e luogo sarà comunicato a mezzo stampa.
Art. 7: Sono previsti diplomi di partecipazione, all’Autore della Favola classificatasi al Primo posto è destinato un riconoscimento di Euro 500 (cinquecento), elargito dall’ORDINE dei CAVALIERI di SAN MICHELE del ROERO.
Art. 8: Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso la stampa locale e altri media.
Art.9: La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva.
Art. 10: La partecipazione al concorso è gratuita.
Per ulteriori delucidazioni in merito si possono contattare:
Comune di Vezza d’Alba: tel. 0173 65022