Terre generose di buoni frutti trasformati in prelibatezze enogastronomiche, e con esse, in civiltà: castelli, mulini, pievi e santuari, miriadi di piccole chiese votive.
Eccellenze della tavola, vestigia storiche e paesaggio dialogano fra loro attraverso una fitta, affascinante rete di sentieri tematici, pedonali e ciclabili, che tessono spettacolari vigneti, drammatiche forre, affioramenti fossili, cocuzzoli coperti di vegetazione come gobbe di cammello.
Esperienze immersive dove Roero significa forte legame fra grande cultura e saper vivere.
Associazione Nazionale Città del Tartufo.Il nostro presidente nazionale Michele Boscagli agli Stati generali del ...
Per il 2019, vista la peculiarità dei Comuni coinvolti, Monticello d’Alba, Pocapaglia, Vezza d’Alba e Sommariva ...
La piccola chiesa romanica a una navata è posta su un bricco panoramico fra la Valle Sanche e la Valle Maggiore, ...
Inserita nel percorso “Tesori di arte e devozione della diocesi di Alba, la chiesa barocca o Confraternita dei ...
Sul punto più alto della collina del “Castellero” di Vezza l’allora parroco fece costruire nel 1932 uno ...
Situata a un’altitudine di 352 metri, è raggiungibile a piedi da Piazza San Martino e dal piazzale del cimitero. La ...
Via G.Mazzini, 29
12040 Vezza d'Alba (CN) - Italy
Telefono: (+39) 0173.65022
Fax: (+39) 0173.65184
EMail: info@vezzadalba.com
PEC: vezza.dalba@cert.ruparpiemonte.it
Codice fiscale: 00517640041
Partita Iva: 00517640041