Il bosco⦠un luogo ricco di fascino, di storie, un rifugio ideale per pensare ed entrare in contatto con ciò che sta oltre lāordinario: ecco il filo conduttore della nuova edizione di Creativamente Roero.
I Borghi individuati sono perfetti per ospitare artisti che elaborino opere sul tema della natura in quanto tutti e quattro possiedono straordinari polmoni verdi che li caratterizzano. Una unione ideale dunque al centro di un reticolato di sentieri che ci riconduce agli alberi come terapia per farci stare bene nel corpo, circondati da bellezza e in pace con noi stessi.
Ā
Gian Luca Favetto ĆØ scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con āLa Repubblicaā e RadioRai. I lavori teatrali più recenti sono il trittico Atlante del Gran Kan e Fausto Coppi. Lāaffollata solitudine di un campione. Di narrativa ha pubblicato, fra gli altri, Italia provincia del Giro e La vita non fa rumore (Mondadori), il romanzo Le stanze di Mogador (Verdenero), le poesie Mappamondi e corsari (Interlinea), lāaudiolibro I nomi fanno il mondo (Il Narratore), i racconti Diventare pioggia (Manni),Unāestrema solitudine (EffatĆ ) e Se dico radici dico storie (Laterza). Fra il 2015 e il 2016 escono Il giorno perduto. Racconto di un viaggio allāHeysel (66thand2) scritto con Anthony Cartwright, le poesie Il viaggio della parola (Interlinea) e Premessa per un addio(NN). Nel 2018 pubblica Qualcosa che sāimpara (NN) e con Leandro Agostini realizza la mostra Il teatro del mondo. A maggio 2019 esce Si chiama Andrea (66thand2).
Maggiori dettagli su: creativamenteroero.it