Via G.Mazzini, 29
12040 Vezza d'Alba (CN) - Italy
Telefono: (+39) 0173.65022
EMail: info@vezzadalba.com
Codice fiscale: 00517640041
Partita Iva: 00517640041
**Il Comune di Vezza d’Alba, in collaborazione con la Proloco di Vezza d’Alba e con il patrocinio della Regione Piemonte, presenta il Programma della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e dei Vini del Roero giunta alla 43esima edizione**
Radici dei sensi è il titolo di questa edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e dei Vini del Roero che si terrà dal 18 al 26 novembre. Tutti gli eventi in programma hanno propriol’intento di offrire ai visitatori esperienze uniche capaci di sublimare i cinque sensi, celebrando le radicate tipicità locali legate al territorio vezzese, come il tartufo bianco e i pregiati vini, ma non solo.
Il territorio è il naturale filo conduttore di questa kermesse, cheapreil proprio calendario di eventi sabato 18 novembre con l’inaugurazione del Sentiero delle 10 chiesette, un progetto volto alla valorizzazione del nostro territorio, fortemente voluto dalla filiale di Vezza della Banca d’Alba. A tal proposito, è stato creato un sentiero tematico che collega dieci chiesette presenti sul territorio vezzese, attraversando bellissimi scorci panoramici come Bric le Coste, Madonna dei Boschi e Bric San Martino. Il percorso raggiunge, inoltre, la panchina gigante, il sito dove è stato ritrovato l’osso del mastodonte e il Belvedere di san Martino. Tanti punti d’interesse non soltanto paesaggistici, ma anche legati alla storia del nostro bel Comune.
A grande richiesta, sempre sabato 18 novembre, torna la seconda edizione del Tour del Tartufo in e-bike, forte dell’enorme successo della passata edizione, che ha dato il via a numerosissime escursioni in e-bike lungo i sentieri e gli itinerari di tutto il Roero.
Domenica 19 novembre è in programma una novità assoluta: presso il Campo Sportivo di Vezza, sin dal mattino, si terrà una gara di mantrailing valevole per il Campionato nazionale di attività cinofile mantrailing sportivo FISC. Questa disciplina, nata negli Stati Unitial fine di ricercareevasi e persone scomparse, oggi è sempre più diffusa anche in diversi Paesi europei come affiancamento alle unità cinofile di ricerca in superficie. La disciplina del mantrailing consente al cane addestrato di seguire una traccia olfattiva di una persona specifica. Siamo sicuri che sarà un’occasione unica per avvicinarsi ad un mondo ancora non molto conosciuto, ma assolutamente interessante ed appassionante.
Nel pomeriggio di domenica 19 novembre si prosegue in piazza San Martino con la Pantalera: la rappresentativa di Rocchetta Belbo e quella di Vezza si scontreranno all’ultimo“15”.
Per sottolineare l’importanza delle nostre “radici”, inoltre, domenica 19 la rinnovata Sala del Belvedere sarà teatro di un interessante dialogo sulle origini di Vezza e del Roero. tra lo storico del territorio Baldassarre Molino, vezzesee profondo conoscitore del Roero, e il docente e ricercatore Silvano Valsania.
Lunedì 20 e martedì 21 novembre dalle ore 20.30 presso la Bocciofila di Vezza si terrà la prima edizione del Palio del Tartufo: i borghi di Vezza di sfideranno in giochi popolari.
Nella serata di giovedì 23 novembre è previstaun’interessante tavola rotonda che avrà come tema “Terra, vini e tartufi”, in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo e il Consorzio del Roero. Si tratta di un’occasione davvero unica nella quale ci si potrà confrontare sul valore della collaborazione tra i diversi protagonisti coinvolti (viticoltori, trifulao, agricoltori, operatori turistici) e su come questa sia una condizione indispensabile per salvaguardare la biodiversità che fa del nostro territorio un luogo unico e particolare, appunto “Radice dei sensi”, dal quale nascono prodotti unici e territorialmente caratterizzanti.
Venerdì 24 novembre è in programma presso il Salone Manifestazioni la Cena dei 5 sensi: Dalia Rivolta e Carmine Gorrasi, concorrenti delle passate edizioni di MasterChef, il più acclamato programma televisivo dedicato alla cucina, ci delizieranno con un menù accattivante in cuii prodotti della nostra terra saranno esaltati dal tartufo bianco e accompagnati dai grandi vini dei produttori vezzesi. Una serata in cui tutti i cinque sensi verranno coinvolti in un’esperienza completa ed unica.
Nel pomeriggio di sabato 25 novembre, presso la Tartufaia didattica, si potrà assistere alla ricerca del tartufo a cura dell’Associazione Tartufai delle Rocche del Roero, un’esperienza davvero emozionante da vivere per grandie piccini in cui si potràosservare da vicino il rapporto speciale che esiste tra il trifulao e il suo tabui.
Ci sarà anche un momento dedicato ai bambini: la Caccia al tartufo permetterà ai nostri piccoli ricercatori di vivere un’esperienza da trifulao e cimentarsi nella difficile ricerca del prezioso fungo con l’aiuto di un esperto.
Sabato 25 alle ore 21 il Salone Manifestazioni andrà in scenalo spettacolo teatrale Lingue di Terra, con Paolo Tibaldi e Pippo Bessone con la partecipazione di Giampiero Gregorio, «una narrazione orale che spazia tra momenti umoristici e altri emotivi, attraverso l’esilarante aneddotica legata ad alcune espressioni , talvolta di carattere storico-etimologico, fino a toccare corde decisamente più emozionali. Tutto è volto all’indagine, tra ingegno e sentimento, della forma mentis tipica della civiltà piemontese e di un senso di appartenenza ancestrale».
Domenica 26 novembre, giornata conclusiva della Fiera, vedrà l’apertura del Mercato del tartufo e dei prodotti d’eccellenza, contornato da un incantevole mercatino dell’artigianato. Nel Salone Manifestazioni verrà allestito il polo gastronomico, dove sarà possibile assaggiare diversi piatti della nostra tradizione, mentre le vie del centro storico saranno animate da giochi di una volta e spettacoli circensi. Per tutta la giornata sarà possibile visitare l’esposizione di fotografie allestita presso la Confraternita di San Bernardino e la mostra di quadri nella Sala del Belvedere.
Ci sarà anche la possibilità di partecipare a degustazioni di vini e ricerche simulate del tartufo.
Nel pomeriggio del 26 novembre chiuderà la serie di eventi ilconcerto del Chorus2000, ensemble vezzese di oltre quaranta elementi, con un repertorio di musica leggera italiana e internazionale che comprende alcune tra le più famose colonne sonore; a seguire spettacolo musicale dei Divina, rock band istrionica che inoltre vent’anni ha calcato i palchi più prestigiosi d’Italia.
Saràsicuramente una domenica ricca di eventi e capace di offrire un’esperienza turistica e sensoriale completa.
Via G.Mazzini, 29
12040 Vezza d'Alba (CN) - Italy
Telefono: (+39) 0173.65022
EMail: info@vezzadalba.com
Codice fiscale: 00517640041
Partita Iva: 00517640041